La fotografia in bianco e nero esercita da sempre un grande fascino per il suo potere evocativo e suggestivo. Fotografare in bianco e nero significa cambiare il modo di osservare lo scenario che si ha davanti: non è sufficiente cambiare le impostazioni della macchina fotografica o modificarla in post-produzione, è necessario pensare in b/n già dallo scatto.
In questa nuova guida di Pixtury, ti daremo consigli e idee per scattare bellissime foto in bianco e nero. Nella nostra collezione troverai in vendita quadri con tutte le immagini che ti presenteremo e con le quali potrai arredare con uno stile unico le tue pareti. Eccone alcuni esempi.
Nella fotografia in banco e nero, non essendoci il colore, l’attenzione si concentra maggiormente sulle forme al fine di creare forti composizioni geometriche che possano attrare l’attenzione dell’osservatore. Ti consigliamo, per quanto riguarda il digitale, di scattare a colori per poi modificare la fotografia in post-produzione. La modalità bianco e nero della macchina fotografica, infatti, non fa altro che desaturare l’immagine creando un falso bianco e nero e comprimendo la gamma dei toni.
Ti mostriamo di seguito alcune foto in bianco e nero scattate con grande attenzione alla composizione.
Il Sistema Zonale di Ansel Adams può guidarti nella comprensione dell’abilità di catturare una vasta gamma tonale che comprende i valori da 0 a 10, dove 0 è il nero puro e 10 è il bianco puro.
Il Sistema Zonale è stato ideato per la fotografia analogica ma i suoi principi possono essere applicati anche alla fotografia digitale: una giusta esposizione in bianco e nero deve comprendere tutti i valori da 0 a 10 della gamma tonale.
Ecco alcuni esempi di fotografie che comprendono una vasta gamma di toni della scala dei grigi.
Quando devi convertire un’immagine in bianco e nero in post produzione, ti consigliamo di scattare la fotografia in formato RAW per essere sicuri di mantenere tutti i dettagli che il JPEG solitamente scarta per comprimere l’immagine.
Uno strumento molto utile è l’istogramma, che la macchina fotografica vi permette di visualizzare anche in fase di ripresa. L’istogramma rappresenta la distribuzione dei toni nell’immagine: dal nero (a sinistra) al bianco (a destra). Un istogramma ben formato avrà una distribuzione omogenea all’interno dei due estremi con un incremento verso destra.
Ecco alcune fotografie con un’esposizione omogenea della nostra collezione di stampe e quadri di città, che potrai trovare anche nelle sezioni dedicate di quadri e stampe di Roma, quadri e stampe di Milano, quadri e stampe di Torino e quadri e stampe di Napoli .
Quando si fotografa una scena irripetibile si ha sempre paura di sbagliare l’esposizione e perdere l’occasione di realizzare uno scatto unico. Le macchine fotografiche digitali hanno il braketing, una funzione molto utile che ti permette di catturare la stessa immagine con tre esposizioni differenti: al momento dello scatto, la macchina scatterà una fotografia con l’esposizione che hai scelto, una sottoesposta di uno step e un’altra sovraesposta di uno step. In questo modo avrai un margine di errore rispetto all’esposizione che hai impostato e potrai decidere in post produzione qual è la migliore.
Nella nostra collezione di quadri su tela, troverai moltissime fotografie in bianco e nero come quelle che ti abbiamo mostrato.
Hai trovato interessante la nuova guida di Pixtury? Condividila con i tuoi amici tramite i link qui in basso!