Arredare un ristorante con gusto ed eleganza è diventata una necessità per moltissimi gestori, a causa dell'intensa concorrenza a cui sono ormai sottoposti tutti gli operatori del settore e per via della crescente importanza che l'atmosfera del nostro locale riveste agli occhi dei nostri clienti. Trovare il giusto stile, scegliere i colori, definire l’arredamento e i piatti da utilizzare e decorare le pareti mantenendo l’armonia con il tipo di locale che gestiamo spesso può sembrarci un'impresa davvero complicata!
Non dobbiamo lasciarci spaventare, a volte bastano alcuni semplici accorgimenti per dare un tocco di originalità al nostro ristorante.
In questa guida, ti forniremo idee d'arredo per il tuo ristorante allo stesso tempo pratiche e raffinate. Nel corso del testo, troverai inoltre diverse immagini che potrai acquistare come quadri su tela e stampe direttamente dalla nostra galleria.
Sia che ci stiamo accingendo ad arredare un nuovo ristorante, sia che vogliamo rinnovare un locale che risulta anonimo, la prima cosa da scegliere è lo stile d'arredamento che vogliamo adottare: moderno, retrò, Shabby Chic, Provenzale, Etnico, etc. Questa scelta è molto importante, poiché l’atmosfera che si respira all’ingresso del nostro ristorante è il nostro biglietto da visita per la clientela: l’arredamento, le divise del personale, la cortesia del ricevimento, la decorazione dei tavoli o i menù sono tutti elementi che contribuiscono in maniera determinante all'impressione generale che rimarrà impressa nella mente dei nostri clienti.
Per dare una nota di stile a un locale monotono, puoi acquistare stampe e quadri online direttamente nella galleria Pixtury. Di seguito, vi riportiamo alcune proposte adatte a differenti esigenze.
Lo stile del nostro locale dipenderà ovviamente dal tipo di clientela che andremo a servire e delle occasioni che li porteranno a mangiare nel nostro ristorante: lavoratori in pausa pranzo, cene di lavoro, gruppi di giovani amici o una cena romantica a lume di candela. Attenzione, quindi: non esiste una soluzione ideale per tutti! A seconda del tipo di clientela e di occasioni, un particolare stile può infatti risultare più adatto di un altro. Ad esempio, giovani coppie in cerca di una serata romantica potrebbero trovare di loro gusto un raffinato ristorante arredato in stile provenzale; d'altra parte, un gruppo di ragazzi può essere in cerca di un ambiente colorato, giovane ed estroso per una serata in compagnia; in ultimo, una cena di lavoro può trovare il suo ambiente ideale in un locale moderno con un’atmosfera formale ed elegante, che può essere creata con alcune delle stampe che vi suggeriamo qui di seguito.
Una volta definito lo stile, è importante organizzare l’arredo dei locali in modo che tutti i vari elementi siano in armonia tra di loro. Ad esempio, se abbiamo scelto un arredamento stile Shabby Chic, le pareti devono rispettare le tonalità pastello proprie dello stile, mentre per un arredamento moderno i mobili dovrebbero ispirarsi a linee essenziali ed eleganti. Naturalmente, spesso si possono creare dei contrasti particolarmente raffinati tra diversi stili, utilizzando ad esempio mobili antichi in ambienti moderni; tuttavia, per compiere queste operazioni in maniera appropriata è necessaria sempre una certa dose di accortezza ed esperienza.
La pulizia è uno degli aspetti più importanti di un ristorante. Purtroppo, ai clienti basta scoprire un dettaglio fuori posto per far sì che lascino il nostro ristorante con una sensazione negativa: molto comune è la situazione di un locale ben curato ed elegantemente arredato ma che offre ai propri clienti dei bagni non adeguatamente puliti. Questi aspetti, sottovalutati spesso dai gestori, lasciano una forte impressione sui clienti.
In questo senso, una decorazione ispirata a linee e motivi essenziali e quadri e stampe opportunamente scelti possono creare una sensazione di pulizia generale.
Dopo aver definito lo stile dell’arredamento, la disposizione delle stanze, i colori delle pareti e l’atmosfera che vogliamo creare all'interno del nostro ristorante, siamo pronti per i mobili e gli altri elementi di arredo. Capita spesso, purtroppo, che i mobili vengano acquistati per primi, senza avere in mente un'idea chiara sul progetto d’arredamento d'insieme, quando la loro scelta deve essere una conseguenza dello stile e del carattere che vogliamo dare al nostro ristorante.
Stesso discorso vale per come decorare le pareti, dove vengono spesso affissi quadri e poster senza curarsi della coerenza con il resto. Anche in questo caso, vale sempre il principio di mantenere l'armonia con l'arredamento di tutto il locale e con il tipo di clientela che andremo a servire.
Una regola importante che viene spesso disattesa è quella relativa all’utilizzo degli spazi vuoti. In molti ristoranti, purtroppo, qualsiasi spazio a disposizione viene riempito da mobili, mensole, oggetti vari o quadri. Sebbene in questi casi il gestore sia senz’altro animato da buone intenzioni, il risultato finale è spesso quello di creare un ambiente troppo carico e soffocante.
Nell’arredamento, lo spazio vuoto restituisce luminosità agli ambienti, amplifica le dimensioni percepite di ogni stanza e ha la funzione di sottolineare ed esaltare gli elementi d’arredo che circonda. Lo spazio vuoto che dovremo lasciare è anche funzione dello stile del ristorante: ad esempio, è molto utilizzato nello stile moderno.
Nel caso in cui abbiamo bisogno di far respirare un ambiente troppo pesante, quadri di paesaggi, come queste che vi proponiamo, possono aiutarci allo scopo.
Agli occhi dei clienti del nostro locale il tavolo è l’elemento centrale, poiché è lì che passano la maggior parte del loro tempo, discorrono con gli altri commensali e consumano i loro pasti. Deve quindi essere un ambiente che favorisce la conversazione, gradevole esteticamente, pratico e pulito.
Nel definire la disposizione dei tavoli, bisogna considerare che devono essere posizionati in modo da risultare comodi sia per la clientela che per il personale che gira tra i tavoli e che, dopo la chiusura, deve pulire e sistemare la sala.
Di seguito, alcune regole generali per disporre i tavoli:
evitare di posizionare tavoli vicino ai bagni, decisamente un accostamente poco raffinato;
evitare tavoli all’ingresso del ristorante, per non far subire ai clienti fastidiosi spifferi nelle stagioni fredde e il passaggio continuo di altre persone a disturbare la loro intimità;
lasciare spazio sufficiente fra un tavolo e l’altro per permettere ai clienti di alzarsi comodamente e lasciare la giusta riservatezza alla loro conversazione;
tenere i tavoli lontano dalla cucina, dove i clienti verrebbero disturbati dal passaggio dei camerieri e infastiditi dal rumore.
Lo stile dei tavoli e delle sedie deve ovviamente essere in linea con i mobili, il colore delle pareti, le divise scelte per il personale, il tipo di cibo servito. Come abbiamo già sottolineato più volte, ogni elemento del nostro ristorante deve concorrere alla creazione di un’unica atmosfera armoniosa e ricercata.
E' molto importante considerare anche l’illuminazione dei tavoli: in linea generale, è bene evitare utilizzare nel nostro ristorante un'unica luce diffusa, effetto tipico delle lampade al neon, e sfruttare invece lampade e faretti per creare giochi di luce e dare dinamismo al nostro locale, ricordandoci sempre di tenere illuminati in maniera appropriata tutti i tavoli.
Nella scelta della tipologia di tavolo, bisogna considerare che i tavoli piccoli sono indicati per situazioni di forte intimità: un gruppo di giovani amici, una famiglia con dei bambini o una coppia di innamorati. D’altro canto, tavoli ampi sono indicati per situazioni formali, come cene di lavoro o serate fra conoscenti non molto intimi, dove un eccessivo contatto fisico può essere ritenuto meno opportuno.
Per quel che riguarda la forma, i tavoli rotondi sono sicuramente considerati più eleganti e permettono di mantenere un contatto visivo fra tutti i commensali, aumentando però la distanza fisica che li separa. Possono quindi essere adatti a situazioni formali in cui è necessario che i commensali riescano a discutere mantenendo un contatto visivo con tutti gli altri.
I tavoli rettangolari, d’altro canto, rendono più difficile instaurare un'unica conversazione fra tutti i membri della tavolata, mentre permettono una vicinanza maggiore con i commensali seduti di fianco e di fronte. Inoltre, sono più flessibili da utilizzare per creare tavoli di diverse dimensioni e più pratici da maneggiare per il personale.
Per la decorazione delle pareti vicino ai tavoli, dei soggetti sicuramente adatti sono delle quadri e stampe di cibo.
A questo punto, puoi procedere senza indugi all'opera di arredamento o di rinnovamento del tuo ristorante! Ricordati che puoi acquistare dalla nostra galleria i quadri design on line di tutte le immagini che hai trovato in quest'articolo.
Puoi proseguire nella lettura con i nostri articoli sull'arredamento di un bed and breakfast, come arredare le pareti di colore rosso e come decorare con i poster pareti di colore giallo.