Per fotografare gli animali ci vuole molta pazienza: che siano domestici o selvatici, sono esseri imprevedibili che non si curano minimamente di ‘rovinare’ i tuoi scatti. E di certo non puoi limitarti a fotografarli solo quando dormono. Non c’è nessun metodo tecnico per convincere un cane o tantomeno un gatto a mettersi in posa e ‘sorridere’ alla camera, ma con questa guida di Pixtury potrai imparare qualche trucchetto per migliorare le tue istantanee prendendo spunto dalle immagini che ti mostreremo di seguito, e con i quali potrai realizzare fantastici quadri moderni per arredamento. Se sei orgoglioso delle tue opere, registrati subito ed entra nella nostra community dove potrai vendere foto, dipinti e arte grafica digitale online.
Il ritratto è sicuramente lo scatto più difficile da realizzare: se si tratta del tuo animale domestico, non dovrai fare altro che cercare di attirare la sua attenzione con un giocattolo o con del cibo. I cani sono molto più facili da fotografare in questo modo, data la loro obbedienza e devozione verso di te. Per quanto riguarda i gatti, si sa, ti dedicano attenzione solo quando vogliono, e servirà quindi qualcosa che possa davvero attrarre il loro sguardo: se il tuo animale non ti considera minimamente, potrai ottenere splendidi ritratti catturando il suo sguardo mentre osserva qualcos’altro.
Per quanto riguarda gli animali selvatici, cercare di attirare l’attenzione potrebbe farli scappare, o, nel caso di un felino africano, potrebbe risultarti fatale: ti consigliamo quindi di realizzare più fotografie in modalità multiscatto, così da avere molte più probabilità di catturare il loro sguardo.
Le foto in dettaglio dovranno invece essere realizzate con più attenzione: questa modalità è consigliata soprattutto per gli insetti. Prima di tutto perché raramente fuggono o si spaventano (tranne forse per le farfalle), ma soprattutto perché potrai realizzare fotografie molto interessanti: lasciati ispirare dai colori e dai dettagli del loro corpo per sbizzarrirti con gli effetti di luce/ombra o con prospettive particolari. Alcuni esempi potrai trovarli nella nostra galleria di stampe di animali.
Proseguiamo con il tipo di scatto più dinamico: parola d’ordine, cogliere l’attimo! Selezionando le impostazioni giuste della tua fotocamera, potrai realizzare immagini poetiche, ma dovrai stare attento a scattare nel posto giusto al momento giusto. Questi fotografi hanno realizzato immagini meravigliose catturando il volo degli uccelli, che più si prestano a questa modalità di scatto.
Anche nel caso dei dettagli valgono le stesse regole, ma bisognerà essere molto più precisi!
Se pazienza e precisione non sono le tue qualità migliori, ti consigliamo di inserire gli animali in un quadro più ampio: il paesaggio risulterà molto più stimolante. Prendetevi il vostro tempo per realizzare immagini profonde e particolari come le fotografie seguenti.
Se ti è piaciuto l’articolo e sei già in giardino a inseguire il tuo gatto con la tua macchina fotografica, condividi l’articolo e seguici sulle nostre pagine social! E ricorda che potrai trovare tutte le immagini che ti abbiamo mostrato in questo articolo nella nostra galleria, trasformandole in indimenticabili quadri moderni.